FOUR ELEMENTS: LEGGENDE E STORIE CHE MIGLIORANO L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE E LE COMPETENZE INTERCULTURALI DEGLI ADULTI ATTRAVERSO L'E-LEARNING

Programma: Erasmus+
Numero: –
Anni (inizio – fine):20018 – 2020
Si tratta di un’iniziativa volta a sensibilizzare e a valorizzare l’importanza della cultura e del patrimonio a livello UE, nonché a formare gli educatori che lavorano con gli studenti adulti, al fine di dotare gli studenti di capacità e competenze, in particolare linguistiche e digitali, necessarie nel mondo del lavoro europeo odierno.
Il progetto Four Elements si rivolge agli educatori degli adulti e sfrutterà il potenziale dei valori culturali comuni legati ai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) a livello europeo per consentire agli adulti di migliorare le loro competenze digitali, linguistiche e interculturali.
Affrontare le preoccupazioni trasversali comuni dell’UE, come le competenze linguistiche o la digitalizzazione dell’istruzione, sarà una priorità per il partenariato. Grazie ai risultati delle proprietà intellettuali ottenuti, la cultura e il patrimonio sono stati resi più accessibili per i cittadini dell’UE e gli educatori sono stati in grado di interpretarle e utilizzarle come fonte per migliorare le competenze linguistiche e interculturali degli studenti:
– Strumento interattivo: una raccolta di leggende e storie relative ai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) in diversi paesi dell’UE
– E-book con leggende nazionali, storie legate ai 4 elementi e programmi delle lezioni digitali con linee guida da utilizzare nell’insegnamento delle lingue straniere.
– Proposte metodologiche per gli educatori degli adulti e un database di risorse didattiche e pedagogiche.
Il partenariato ha sviluppato e fornito materiali didattici innovativi in un e-book culturalmente accessibile e costituito da leggende e storie europee, in modo da dare visibilità ai valori e ai principi comuni del l’UE, adattati in particolare per gli studenti con esigenze particolari.
Paesi coinvolti:
Belgio, Francia, Grecia, Estonia, Italia, Slovenia, Spagna
Coordinatore: CVO Kempen, Belgio