LET HER IN
INTERNATIONAL NETWORK
CAMPI DI AZIONE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
“La capacità di imparare è un dono, l’abilità di imparare un talento, la volontà di imparare una scelta.” – Brian Herbert
– Per un approccio di apprendimento aperto, accessibile e permanente in ambito didattico e formativo.
Crediamo che l’istruzione e la formazione non dovrebbero essere vincolate alle prospettive tradizionali, quindi limitate ai bambini e ai giovani all’interno del sistema di istruzione formale. Crediamo in un approccio di apprendimento permanente in cui tutti i cittadini, a prescindere dall’età, dall’origine o dalle condizioni, abbiano accesso a opportunità di istruzione aperte a tutti e di alta qualità allo stesso modo. Crediamo, inoltre, che i limiti formali, non formali e informali dell’istruzione debbano essere attenuati, e che le nostre società dovrebbero prevedere un’istruzione e un processo che si sviluppi trasversalmente in innumerevoli settori e in cui gli individui hanno un ruolo attivo nel proprio apprendimento.
Lo scambio di esperienze e conoscenze è lo strumento più prezioso per trasformare le nostre società e avere un futuro migliore.

PATRIMONIO CULTURALE
“Preservare la propria cultura non comporta disprezzare o manacare di rispetto alle altre” – Cesar Chavez
– Per un patrimonio culturale tangibile e intangibile accessibile a tutti
Crediamo che il patrimonio culturale sia universale e che dovrebbe essere messo a disposizione di tutti.
Le nostre priorità in questo settore sono:
- L’inclusione delle persone con necessità particolari nei settori del patrimonio europeo, attraverso la formazione, sviluppo di contenuti innovativi e mediazione.
- La valorizzazione del patrimonio culturale europeo e il suo accesso ad un pubblico con esigenze specifiche, con accesso limitato o inesistente, grazie alle nuove tecnologie e alle nuove forme di mediazione
- La creazione di nuove forme di mediazione grazie ad apparecchi digitali e attività pedagogiche innovatice e alternative.
Pertanto, i nostri obiettivi sono:
- Sviluppare nuovi approcci partecipativi e interculturali al patrimonio
- Incoraggiare il dialogo interculturale
- Rafforzare la dimensione sociale ed educativa del patrimonio culturale europeo e il suo contributo alla crescita economica e alla coesione sociale

SPORT
“Le cinque S dell’allenamento sportivo sono resistenza (stamina), velocità (speed), forza (strengh), talento (skill) e spirito (spirit); ma la più importante di tutte è lo spirito” – Ken Doherty
– Per uno sport basato sull’etica, sull’inclusione e sulla sicurezza
Riteniamo che il sostegno sportivo favorisca la coesione della comunità, promuova l’inclusione sociale e porti a un maggiore senso di identità europea.
Le nostre priorità sono:
- Promuovere le attività di volontariato in ambito sportivo, l’inclusione sociale e le pari opportunità
- Sensibilizzare la gente sull’importanza dell’attività fisica, attraverso una maggiore partecipazione
- Garantire a tutti pari accesso in ambito sportivo
- Dimostrare come l’istruzione e l’attività fisica possano incoraggiare la gente ad impegnarsi in attività fische non tradionali.

AMBIENTE
“La terra fornisce abbastanza per soddisfare i bisogni di un uomo, ma non l’avidità di ogni uomo” – Mahatma Gandhi
– Per comunità più sostenibili e un’economia a bassa emissione di carbonio, efficiente in termini di risorse, ecologica e competitiva
Le nostre priorità sono:
- Avere maggiore consapevolezza delle sfide ambientali
- Promuovere un uso efficiente delle risorse spostandosi verso un’economia pulita e circolare
- Identificare le conoscenze e le lacune nel progresso dell’economia circolare
- Sensibilizzazione
- Formazione ambientale e sviluppo delle competenze, potenziamento delle conoscenze
- Lavorare con partner internazionali per migliorare gli standard ambientali globali.

TECNOLOGIA
“Gutemberg non ha aspettato lo sviluppo del mercato del libro per inventare la stampa.” – Nicole Notat
– Per strumenti e piattaforme digitali aperti, rispettosi dei dati personali e a minor consumo di energia.
Crediamo nel potere di una tecnologia innovativa, accessibile e responsabile.
Le nostre priorità sono:
- Ridurre il divario digitale attraverso una formazione dedicata a tutti
- Sviluppo di strumenti e piattaforme digitali innovativi per l’accesso ad un’istruzione, formazione e cultura accessibile a tutti, compresi coloro con esigenze specifiche

QUESTIONI DI GENERE
“Quanto è importante per noi riconoscere e celebrare i nostri eroi ed eroe!” – Maya Angelou
– Per soluzioni nuove e innovative al fine di ottene la parità di genere
Crediamo che un mondo non discriminatorio offrirà a tutti migliori opportunità.
La nostra priorità non è trattare le questioni legate al genere, ma comprendere perché l’uguaglianza di genere è così importante e cruciale per le nostre vite. Per uguaglianza di genere si intende che gli uomini e le donne hanno pari potere e opportunità per l’ottenimento di indipendenza, istruzione e sviluppo personale: le questioni di genere toccano ogni piccolo elemento che costituisce la vita umana: dall’educazione agli hobby, al patrimonio culturale.

PARTECIPAZIONE CIVILE
“Una persona può fare la differenza e tutti dovrebbero provare“ – John F. Kennedy
– Per un accesso equo e una partecipazione civile paritetica ed efficace
La società è un concetto che, per definizione, è composto da individui visti come esseri sociali che interagiscono e si connettono gli uni agli altri nelle loro attività quotidiane. Così, la partecipazione sociale e civile dovrebbe essere il fulcro di tutta la società, sollecitando e permettendo che gli individui che la compongono diventino decisori e responsabili del cambiamento.
Riteniamo che tutti gli individui dovrebbero avere pari opportunità nell’assumere un ruolo attivo in tali processi, che devono quindi essere preparati.

DIRITTI UMANI
“Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi.” – Charles Evans Hughes
– Per la giustizia e la libertà di parola, di espressione e di scelta
Crediamo fermamente nei diritti umani fondamentali.
Difesa e protezione del valore e della dignità di ogni persona; diffusione dei diritti umani; inclusione nella società; consapevolezza di ciò che la libertà, l’uguaglianza e l’umanità significano davvero, comprensione di quanto possiamo imparare dall’essere diversi: queste sono solo alcune delle priorità a cui vogliamo lavorare, sempre con una mente aperta.
I diritti umani prendono in considerazione tutte le idee, gli interessi, le caratteristiche e le convinzioni delle persone, e sono più significativi nella vita quotidiana di quanto si possa pensare. Non dobbiamo perderli per capire la loro importanza.

AMBIENTI ACCESSIBILI
“Penso che talvolta i veri limiti esistano in chi ci guarda.” – Candido Cannavò
– Per ambienti diversi e accessibili
Riteniamo che chiunque abbia il diritto di partecipare a tutto e di sentirsi il benvenuto. Rendere un ambiente inclusivo significa lasciare che chiunque entri e ne faccia parte. Questione che dovrebbe essere considerata importante da tutti, poiché tutti noi possiamo essere ostacolati da barriere fisiche, sociali o economiche che non permettono il progresso delle nostre vite e dei nostri piani.
Le nostre priorità non riguardano solo la realizzazione di ambienti accessibili, ma anche la formazione delle persone e la sensibilizzazione relativa a questo argomento al fine di rendere noto che piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza per qualcuno e che possono consentire un’inclusione totale.

COOPERAZIONE
“Se vuoi andare veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia” – Proverbio africano
– Per una cooperazione efficace tra enti e comunità
Crediamo in un’interconnessione basata sull’etica e responsabilità.
La nostra priorità è creare una cooperazione dove:
- i membri condividono gli stessi valori e hanno obiettivi comuni
- è presente rispetto e fiducia reciproca
- i membri si supportano e migliorano a vicenda
