SKILLS 4 FREEDOM: PERCORSI ARTISTICI PER SVILUPPARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI DEI DETENUTI

Programma: Erasmus+
Numero: n. 2015 – 1- IT02 – KA204 – 015070
Anni (inizio – fine): 20015 – 2018
Questo progetto, riconosciuto come buona prassi dall’Autorità nazionale di vigilanza italiana, è finalizzato a soddisfare specifiche esigenze:
1- Riconoscimento delle competenze professionali trasversali e specifiche (artistiche) sviluppate dai detenuti al fine di migliorare il reinserimento sociale.
2- Evidenziare il lavoro sociale che le aziende artistiche svolgono nelle istituzioni penitenziarie.
3- Creare una rete innovativa di agenti socioeconomici e uffici pubblici del mercato del lavoro per migliorare l’occupabilità degli ex detenuti; estendere e sviluppare le competenze degli educatori nell’insegnamento efficace della scrittura e lettura, delle competenze digitali e imprenditoriali dei gruppi vulnerabili tra gli studenti adulti, facendo uso di strumenti e tecnologie nuovi ed efficaci.
I principali risultati intellettuali sviluppati nell’ambito di questo progetto e disponibili sulla piattaforma a libero accesso sono i seguenti:
- Quadro Comune Europeo in inglese, bulgaro, olandese, tedesco, greco, italiano, polacco, spagnolo e turco.
- Corso online per educatori “Riconoscere le competenze e valorizzare le professioni”
- Linee guida operative per la gestione dei progetti per lo sviluppo delle competenze professionali rivolti ai detenuti
- Banca dati europea che abbina le offerte di lavoro ai profili professionali
Paesi coinvolti:
Belgio, Bulgaria, Cipro, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Turchia
Coordinatore: ARCI Liguria, Italia